Tipologie di factoring:
Pro-solvendo: Il cedente garantisce l’esistenza dei crediti ceduti e, qualora i debitori ceduti non paghino, lo stesso deve restituire al Factor le somme anticipate quale corrispettivo dei crediti ceduti oltre agli interessi, spese e commissioni concordate
Pro-soluto: Il servizio è rivolto a quelle aziende che intendono garantirsi dal rischio di insolvenza dei propri clienti; infatti in questo caso il rischio di insolvenza del debitore (di diritto o di fatto) è a carico del Factor. Ulteriori vantaggi per l’azienda rispetto al pro-solvendo: trasferimento al factor del rischio di perdite su crediti, aggiornamento continuo sul rischio commerciale legato alla clientela acquisita, valutazione preventiva della nuova clientela, miglioramento degli indici di bilancio e del turn-over dei crediti
Maturity: Consiste nell’accredito al cedente del corrispettivo ceduto ad una data prefissata e certa, solitamente alla scadenza del credito ceduto stesso. Il Factor può inoltre concedere al debitore ceduto una dilazione sui termini di pagamento pattuiti in sede di trattativa commerciale con il Fornitore. L’operazione può essere realizzata sia in forma pro-solvendo che pro-soluto. Tramite questo prodotto il cedente ottiene la certezza dei flussi finanziari con il pagamento dei crediti alla scadenza da parte del Factor, che contemporaneamente concede ai debitori che hanno aderito all’accordo la facoltà di pagare alle nuove scadenze concordate.
Factoring indiretto: il Factor stipula con l’azienda una convenzione che prevede l’incarico di regolare, di norma a condizioni concordate e in via esclusiva, tutti i debiti verso i fornitori che aderiscono all’accordo e si rendono disponibili alla sottoscrizione del contratto di factoring.